Visto l’inaspettato successo della mia prima ricetta (che poi…a magna ce piace a tutti… era ovvio…!!!), vi propongo un mio “classico”: IL RISO AL FORNO.
Una ricetta abbastanza semplice ma gustosa.
Chiedo scusa se anche questa volta il video ha dei problemi (l’altro era di inquadratura, questo di sincro dell’audio). Oltre tutto questo maglioncino mi fa una botte…ma non guardate me, guardate gli ingredienti…GIUSTO??!! ;)
INGREDIENTI PER 3/4 PERSONE
- 210G di riso per INSALATA
- 400g di POLPA di pomodoro per il sugo che deve essere LENTO!!!!
- 2 uova sode
- circa 120g di prosciutto cotto
- pangrattato qb
- sale qb
- parmigiano grattugiato qb
- basilico qb
- burro qb
- olio qb
Ora ditemi che ne pensate… e attendo sempre i vostri commenti e le vostre foto!!!!! :))))
…e ora: SE MAGNA!!!!!
ciao Igor, ottima scelta per la video ricetta…. piatto pratico del tipo “svuotafrigo” (come dico io ) nel senso che ci si puo’ mettere dentro davvero cio’ che si preferisce.. sopratutto i cd “avanzi” del frigorifero che da soli non fanno certo una cena. Io, quando lo preparo, preferisco usare il fuor di latte al posto della mozzarella perchè fa meno “acqua” ed uso del prosciutto a tocchetti ….ma sono dettagli quasi insignificanti, e lo accompagno con un po’ di insalata. E, per chi non è astemio, si abbina benissimo un rosso corposo tipo Chianti o Negroamaro …. al limite, per palati u p’ delicati, un rosato. aspetto con ansia la tua prossima ricetta. un bacio
Grazie Francesca :)
credo che il mio fosse fior di latte… non lo so… lo avevo ne frigo e ho usato quello :)
alla prossima. baciao
Gnam gnam! Uno di questi giovedì cucini te!!!
affare fatto! :))))
Ciao Igor! Sei bellissimo, anche con il maglioncino!! Ma con 11 minuti di precottura non ti si scuoce il riso??? E puoi dare più dettagli sul sugo? Anche mia mamma lo vuole sapere!! :-) Complimenti!!! Luna
Grazie dei complimenti :)
no, il riso se raffreddato in acqua corrente appena scolato si mantene. Considera che la cottura riprende appena diventa caldo nuovamente :)Per il sugo fare quello che fate a casa per la pasta al pomodoro, ogni famiglia ha il suo sugo! L’importante è farlo lento e con a polpa e non la passata! Fatemi sapere, un bacio alla mamma :)
Vorrei comunicarti che le tue ricette hanno avuto anche un risvolto AFRODISIACO. il mondo deve saperlo.
…perché che faccio col <3