Scusate il ritardo… ma qualcuno ha rischiato di vedere un Mac volante… sono 24 ore circa che lotto con il mio computer.
Comunque, tornati a noi, tornati alla musica. Ieri sono stati annunciati i big di Sanremo. Qui di seguito la lista e il mio commento a riguardo.
Marta sui Tubi con “Dispari” e “Vorrei”: fondati nel 2002 a Bologna da Giovanni Gulino e Carmelo Pipitone. Tra il 2004 e il 2008 diventano un quintetto. Sicuramente la strizzatina d’occhio agli indipendenti. Non conosco molto di loro quindi non credo di poter dare un giudizio basato su due brani. Attenderò il Festival per decretare un mio interesse o disinteresse nei loro confronti. Per il momento è una totale indifferenza-
Raphael Gualazzi con “Sai (ci basta un sogno)” e “Senza ritegno”. Vincitore, nel 2010, nella sezione Giovani con conseguente partecipazione – con enorme successo ottenuto- all’Eurovision Song Contest che lo vide arrivare secondo alla versione in inglese del brano “Follia d’amore” battezzato ” Madness of love”. Di lui mi piace molto il tono della voce, la freschezza dell’interpretazione e spesso le melodie. Potrebbe regalarmi uno dei miei pezzi preferiti in questo festival.
Elio e le Storie Tese con “Dannati forever” e “La canzone monotona”: Non hanno bisogno di presentazioni. Sfiorarono la vittoria sul palco del teatro Ariston nel 1996 quando la loro “La terra dei cachi” arrivò seconda dietro a “Vorrei incontrarti fra cent’anni” di Ron e Tosca. In cerca di rilancio discografico sfruttando la trovata popolarità del loro cantante? Forse si, forse no… ma in ogni caso sarà con curiosità che li accoglierò al Festival.
Chiara Galiazzo con “L’esperienza dell’amore” e “Il futuro che sarà”: della vincitrice di X Factor 6 ho già detto tutto e molto di più. Se le canzoni saranno quelle giuste, ci sarà filo ta torcere per i più consumati cantanti. Battaglia diretta tra lei e uno dei suoi giudici…
Almamegretta con “Mamma non lo sa” e “Onda che vai”: tra i primi esponenti italiani sul panorama trip hop, la band ha della formazione originale sono Gennaro T alla batteria L’ex frontman del gruppo, Raiz, abbandonò la formazione nel 2003. Se lo spirito è quello di sempre potrebbero regalarmi la vera gioia di questo festival.
Malika Ayane con “Niente” e “E se poi”: Malika Ayane…Ma quanto mi sta simpatica? Tanto… eppure la sua voce quando canta mi porta quasi all’esasperazione. Mi dispiace tanto…perché per quanto mi sta simpatica vorrei tanto che fosse la mia cantante preferita. Speriamo in almeno uno dei due pezzi…e che sia nettamente superiore al singolo TRE COSE…
Daniele Silvestri con “A bocca chiusa” e “Il bisogno di te”: Il mio cantautore preferito. Ho detto tutto.
Modà con “Come l’acqua dentro il mare” e “Se si potesse non morire”: qui la strizzata d’occhio è per le radio. Sicuramente hanno almeno uno di quei pezzi pomposi che tanto ce piaciono a noi tera tera…
Marco Mengoni con “Bellissimo” e “L’essenziale”: Fabio Fazio deve essere proprio un fan latente di X Factor… infatti in gara troviamo un altro vincitore del talent. Tanto bravo quanto ancora mai in possesso di una canzone in grado di farlo emergere veramente. Sarà questa la volta buona?
Simone Cristicchi con “Mi manchi” e “La prima volta”: portatore sano di tormentone, vincitore di un festival et cte Cristicchi è un genere di cantante che potenzialmente piace a tutti. Personalmente lo ascolto alla radio..ma non ho proprio nulla di suo. Staremo a vedere.
Simona Molinari e Peter Cincotti con “Dr. Jekyll and Mr. Hide” e “La felicità”: Quelli sofisticati. Quelli che piacciano tanto a “chi ci capisce di musica”…. noi attendiamo il festival per capire se “ce ne intendiamo” oppure no….
Maria Nazionale con “Quando non parlo” e “E’ colpa mia”: Sicuramente la vera sorpresa della lista. Già in coppia a Sanremo con Nino D’Angelo nel 2010, Maria Nazionale nel corso di questi ultimi anni ha preso sempre più visibilità anche come attrice. Sarà sicuramente una rivelazione. W Maria Nazionale :)
Annalisa Scarrone con “Non so ballare” e “Scintille”: La mia cantante preferita tra quelli usciti da Amici. Alta e altra classe. La sua concorrente è Chiara. Senza ombra di dubbio. Sicuramente apprezzerò. Amo la sua voce
Max Gazzé con “Sotto casa” e “I tuoi maledettisimi impegni”: sarà contenta la mia amica Laura… io, francamente, me ne infischio. Spero in una sorpresa.
Commenti? I miei sono semplici… mi manca qualcosa. Mi manca qualche vecchia gloria. Mi mancano le dive della canzone italiana. Mi manca la “storia” del festival. Mi manca la varietà. Su 14 trovo che ci siano doppioni… Non so, devo aspettare le canzoni per decidere…. ma il fatto che neanche una delle mie dive ci sia non promette bene per il mio umore.
Ma Gino Paoli??!!!
Sono curioso di leggere i nomi degli scartati.
Voi siete soddisfatti del cast? Votate qui sotto
ultime news lista esclusi da Sanremo 2013 Morgan, Gino Paoli, Francesco Sarcina (ex Le Vibrazioni), Bobby Solo, Paola Turci, Al Bano, Tazenda, Fiorella Mannoia, Mario Biondi, Anna Oxa, Antonella Ruggiero, Ornella Vanoni e Nesli (che si è addirittura spogliato in segno di protesta): la lunga lista degli esclusi eccellenti da Sanremo 2013 non accenna a fermarsi. Il conduttore della kermesse festivaliera ha motivato la mancata convocazione di alcuni numeri 1 della nostra discografia (Fonte Il Corriere Della Sera):
La Mannoia ha smentito di aver inviato canzoni
Il secondo brano che Cristicchi porta in gara si intitola “La prima volta che sono morto”: la Rai ha diffuso un titolo sbagliato (o meglio, solo parte di esso) ed il cantautore ha corretto tramite agenzia ANSA.
Grazie della correzione