Sex Is Movin’ è il titolo del primo e unico album di Angela Cavagna uscito in Italia sotto etichetta Five Records e nei paesi europei sotto varie etichette. In Italia è conosciuto anche con la sua ristampa dal titolo Io Vi Curo.
Forse ad alcuni, soprattutto ai giovanissimi, il nome Angela Cavagna non dice nulla. Ma dovete sapere che a cavallo degli anni 80 e 90 è stata una delle più riconoscibili cavallone della TV italiana (chiedete a vostro padre).
La nostra eroina inizia come corista e ballerina di Sabrina Salerno con la quale inizia a breve unà acerrima battaglia a suon di denunce, illazioni, tribunali e tette.
Sfruttando tutto questo richiamo mediatico, la nostra Cavagna ci prova con la musica (perché si sa, un disco non si nega a nessuno) con il solo nome di battesimo.
Il disco è un –meritao– successo all’estero mentre in Italia passa tra l’inosservato e il deriso.
Ho sottolineato MERITATO, non perché io sia impazzito, bensì per il semplice fatto che quest’album è un ottimo prodotto di Italo Disco.
Ovviamente se non vi piace VERAMENTE la Italo Disco non potrete mai apprezzare questo album, a prescindere del nome con cui è stato pubblicato.
Ma ora andiamo con i fatti
- da piccolo non potevo dire che mi piaceva questo album per via del mio status di super-mega Sabrina Salerno fan. Quindi possiamo dire che lo ascoltavo di nascosto….che poi…di nascosto da chi??!!!
- l’album ha tra i vari autori veri pilastri della musica Italo Disco, tra i quali anche lo stesso Matteo Bonsanto che figura tra gli autori di Boys della nostra Sabrinona preferita.
- Ci sono alcune cover nell’album che forse era meglio non mettere…
- I singoli estratti sono tutti godibilissimi
- la voce di Angela è praticamente inesistente e a tratti stonata…ma il tutto funziona per il tipo di prodotto e per l’era in cui è stato realizzato
- Sabrinona probabilmente non mi parlerà più per via di questo post.
- La versione dal titolo Io Vi Curo usci dopo che la nostra Cavagnona divenne l’infermiera sexy di Striscia La Notizia. Per approfittare del successo riscontrato nel programma, la copertina venne modificata utilizzando il logo di Striscia, una foto della nostra begnamina in tenuta da infermiera sexy e il titolo cambiato nella frase da lei ammiccata giornalmente. Tutto ciò non servì a molto poiché anche in questa occasione della Angela cantante non ne volevano proprio sapere.
- Il tutto venne affidato a Roberto Turatti, che in coppia con Miki Chieregato firmò la maggior parte dei successi dance anni 80.
Ma andiamo ad analizzare insieme brano per brano…. contenti, veh?
Tracklist:
01. Cuando, Cuando, Cuando
Ebbene si gente, si apre con una cover in spagnolo di Quando Quando Quando. Decisamente non il modo migliore per aprire il disco…con un’apertura del genere di rischia di non andare al secndo brano almeno ce tu non sia ben strutturato. Da sottolineare che se fosse stata l’ultima canzone del Lato A del 33 giri l’effetto sarebbe stato più piacevole. Voto: 5 1/2
02. Y La Luna Llegò
Ebbene si, un’altra cover in spagnolo di un altro classico. Questa volta ad ricevere il trattamento Cavagna tocca a Loredana Bertè e la sua E La Luna Bussò. Il risultato qui è decisamente superiore alle aspettative. Una versione molto gradevole. Voto: 7
03. Take A Byte
Il primo degli inediti. Forse il meno riuscito….una canzone da sottofondo e da riempi album. Voto: 6
04. Sex Is Movin’
FINALMENTE si inizia a fare sul serio. Senza dubbio questo doveva essere il pezzo d’apertura. Un’allegra e sensuale canone dal pieno calore della migliore Italo Disco ovviamente farcita di orgasmi, doppi sensi e sensi neanche troppo doppi. Voto: 9
05. Dynamite
Primo singolo uscito. E ovviamente la nostra non poteva non chiedere l’aiuto a uno degli autori di Boys: Matteo Bonsanto. Oltre ad essere una perfetta canzone in stile Italo Disco è anche una orecchiabile canzone pop che di certo non sfigurerà nella votrsa compilation dei migliori anni 80. Voto: 9
06. Viviendo Sin Tu Amor
Una di quelle cose che non ti aspetti. Un gioiellino musicale dimenticato di quei tempi. La furba strizzata d’occhio al mercato spagnolo che la stava premiando, ci regala forse il brano migliore del disco. Assolutamente da rivalutare. Voto: 9
07. Quinn The Eskimo (Mighty Quinn)
Qui, caro pubblico da casa, non si lascia in pace proprio nessuno. E quindi anche a Bob Dylan tocca la sua Cavagnizzazione. Che dire? Coraggiosa?… fatto sta che ha reso Bob Dylan banale. Il brano peggio riuscito. Voto: 4 1/2
08. Easy Life
Quello che in tutta Europa è forse considerato il suo brano più popolare. Un misto di tanti generi (dalla Italo al flamenco) da risultare un delizioso risultato sonoro. Voto: 9
09. We Belong Together
Un’altra cover. Una ballata che chiude il disco. Una cosa innocua che no ci lascia nulla di meno e nulla di più a quanto già vissuto fino ad ora. Voto: 5 1/2
Nel totale un album ben confezionato, che mette il buon umore addosso. Ingiustamente dimenticato e boicottato nei revival italiani anni 80.
Voto complessivo: 8
Quotazioni.
Le quotazioni per questo disco variano in base all’edizione alla copertina. Per semplificare le chiameremo “Sottoveste bianca”, “Sottoveste nera” e “Infermierina sexy”.
“Sottoveste bianca”: in vinile che direi che una copia ben tenuta può valere dai 25 ai 35 euro mentre tutta altra storia va per il Cd che recentemente è stato venduto su ebay per ben 258 euro. Altre copie sono uscite fuori recentemente ma il prezzo non è mai inferire ai 180 euro.
“Sottoveste nera”: ben differente la situazione qui. Se il vinile è reperibile anche per una decina di euro… il CD di canto suo lo si trova sempre intorno ai 50 euro.
“Infermierina sexy”: Io Vi Curo è sicuramente il pezzo di più difficile reperibilità. Il vinile gira intorno ai 35 euro mentre il CD non va mai sotto i 50 euro fino a toccare punte di 90/100 euro a copia.
Spero che tutto ciò v sia interessato….e ricordatevi… Io Vi Curo ;)