Il festival inizia con l’immancabile anteprima quest’anno affidata a Pif. Sfortunatamente ha solo l’odore del solito Pif ma non il coraggio narrativo. Solo un montaggio alla Pif. L’idea di Sanremo & Sanromolo è divertente come un dito in un occhio. Voto: 4
Inizia la kermesse…e se il buongiorno si vede dal mattino: Il sipario non si alza.
Fabio Fazio entra cercando di distogliere l’attenzione sulla disfatta del sipario e cerca di attaccare una pipa sull’Italia, sulla bellezza ma a 15 secondi dall’inizio del suo discorso due uomini si vogliono buttare di sotto dalla balconata cercando l’attenzione del presentatore e dei presenti in sala accusando lo stato di non aiutarli. Fazio fa quello che può…i due vengono fatti rientrare. Tutto già visto, ma del resto avevano detto che quest’anno avrebbero ricordato i 60 anni di TV e quale miglior modo di un momento celebrativo dei festival di Baudo?
Per l’inizio vero e proprio della gara bisogna aspettare ancora un po’, Fazio ricorda che il 18 febbraio sarebbe stato il compleanno di Fabrizio De Andrè e con una stupenda Dori Ghezzi introducono Ligabue che canta Creuza De Mar. A me non hanno mai entusiasmano ne Ligabue ne De Andrè… e non ho iniziato ieri sera a farlo. (Voto: 5)
Il momento dell’entrata di Luciana Littizzetto è con balletto, scale etc un po’ come si faceva una volta. Sfortunatamente il senso di tutto è fare la bruttona simpatica che si presta alla prima serata e che s toglie lo sfizio di fare la showgirl. Successivamente la consueta lettera a Sanremo. Tutto già visto. Tutto già sentito. Un tempo la Littizzetto era per me un mito assoluto, ormai mi sembra essere diventata solo la caricatura di se stessa. (Voto: 5)
Finalmente inizia la gara.
Primo ascolto: Arisa – Lentamente:
Scritta tra le altre da Cristina Donà. Cerca disperatamente la formula di La Notte. Fallisce. voto 6
Primo ascolto: Arisa – Controvento:
Gia meglio…ma lontani anni luce dalla Arisa in gran forma di due anni fa. voto 6,5
Tito Stagno elegge Controvento come canzone che parteciperà ufficialmente a Sanremo 2014
Riassumendo: Arisa un po’ una delusione.
Si continua con la gara.
Primo ascolto: Frankie Hi-Nrg – Un uomo è vivo:
Bruttissima canzone e non ho altro da aggiungere. Voto 2
Primo ascolto: Frankie Hi-Nrg – Pedala
Meglio dell’altra (ci voleva poco) ma mia madre riassume il tutto molto bene: “questo non lo sopporto”. Voto 4,5
Francesca Dallapé insieme a Tania Cagnotto eleggono Pedala come la canzone più telefonata.
Riassumendo: Frankie Hi-Nrg, un posto rubato alle Lollipop!
MOMENTO LETIZIA CASTA CHE RIASSUMO CON UN SECCO “NO GRAZIE”. Voto: 3
Dopo un’estenuante mezz’ora di spettacolo discutibile finalmente torniamo alla gara con un gradito ritorno.
Primo ascolto Antonella Ruggiero – Quando balliamo
Canzone troppo delicata per un festival fin troppo lento. voto: 5,5
Primo ascolto Antonella Ruggiero Da Lontano
Più orecchiabile ma lontano dai fasti della migliore Ruggero. voto 6 (confidando nella versione da disco)
Amaurys Perèz (bono come sempre) elegge Da Lontano
Riassumendo: Antonella Ruggero potrebbe tornare nei Matia Bazar…tutto è perdonato.
Continuando con la gara, una delle presenze che più mi incuriosiva per questo Sanremo 2014
Primo ascolto Raphael Gualazzi & The Bloody Beetroots – Tanto ci sei
Che dire? mi aspettavo qualcosa di più energico. voto: 5,5
Primo ascolto Raphael Gualazzi & Bloody – Liberi o no
Ecco, questo era quello che mi aspettavo! voto: 7,5
Qualcuno che parla di scienza dichiara, fortunatamente, Liberi O No come canzone vincitrice del televoto.
Riassumendo: tutto si può dire a Gualazzi tranne che non gli piaccia mettere in gioco con la contaminazione
musicale.
Arriva lei…la vera e unica regina incontrastata della nostra TV: Santa Raffa, in arte Raffaella Carrà: si esibisce in un fantastico playback – caciottaro come solo le dive di una volta sanno e possono fare – in due brani del suo ultimo album, Replay: Fun Fun Fun / Cha Cha Ciao (scritta da Gianna Nannini). Finalmente la gente i anima e i sorrisi iniziano a farsi vedere. Santa Raffa è stata al gioco, con una Littizzetto questa volta in grande forma con un tributo al caschetto biondo più amato della TV.
La signora Pelloni si congeda dal pubblico regalandoci uno dei suoi più grandi successi spesso non ricordato come meriterebbe: Fatalità.
Si torna alla gara e giusto per essere sicuri che il sentimento gioioso dello spettatore non durasse più di 15 minuti…
Primo ascolto Cristiano De Andrè – Invisibili
Testo bellissimo, ma la musica mi ricordava troppo l’intro di Vorrei Incontrarti Fra Cent’Anni di Ron & Tosca (che a sua volta mi ricordava More Than Words degli Extreme). Non amo la sua voce…quindi mi risulta tutto un po’ ostico per i miei gusti personali voto: 5
Primo ascolto Cristiano De Andrè – Il Cielo è vuoto. voto 5
Stesso discorso valido per la prima canzone. voto 5
Cristiana Capotondi elegge Il Cielo è vuoto…e lui avrebbe preferito Invisibili… saranno le radio e i fans a decidere chi aveva ragione.
Riassumendo: Un Cristiano De Andrè forse ancora un po’ troppo vittima del mito del padre.
Continua la gara e si cambia completamente genere con il “ma chi sono questi?” di quest’anno
Primo ascolto: Perturbazione – L’unica.
Assolutamente fresca, convincente, radiofonica ma non banale. Forse l’unica (non è un gioco di parole voluto) canzone che ha colpito veramente la mia attenzione questa sera. voto: 8,5
Primo ascolto: Perturbazione – L’Italia vista dal bar.
Meno convincente delle prima, più banale… voto: 5,5
Gramellini con il 73% elegge L’Unica come canzone avente diritto a continuare la gara.
Riassumendo: quando meno te lo aspetti arriva una bella canzone.
Un altro ospite, Cat Stevens. L’allegria regna serena….Era proprio necessario? Voto 5
Ultimo cantante in gara (per i temerari come me che sono arrivati fino a qui).
Primo ascolto: Giusy Ferreri – L’amore possiede il bene.
Una canzone carina. Nulla di più. voto: 6
Primo ascolto: Giusy Ferreri –Ti porto a cena con me.
A causa della stanchezza (e della noia) forse non sono riuscito ad apprezzarla a pieno, nonostante mi sia piaciuta molto. voto: 7
Marco Bocci proclama Ti Porto A cena con Me ultima canzone di questa sera che accede alla gara ufficiale.
Riassumendo: La Ferreri è sempre in una ricerca disperata di canzoni. Tiziano Ferro, (ri)pensaci tu?
Riassumendo: La prima puntata di Sanremo 2014…. Il buongiorno si era visto decisamente dal mattino….e quel sipario ha veramente stentato ad alzarsi. Voto: 4,5
Già ti avevo anticipato che i migliori sarebbero stati i Perturbazione! ahahahah a volte dicendo stupidate ci si azzecca.
Per quanto riguarda la prima serata ho trovato la scenografia molto brutta, i tempi di una lentezza soporifera, le canzoni sotto un livello appena decente e una grossa delusione da alcuni mostri sacri (tipo la Ruggiero….. ormai canta solo in falsetto, la sua bella voce spazzata dall’età).
L’inizio poi, con quei due che si volevano buttare….. imbarazzante.
Confido nella seconda serata, altrimenti veleggerò per altri mari.
perfetta analisi amica mia ;)
riassunto in due parole: DUE PALLE!!
Ahahahahahah
Non ho avuto il coraggio di seguire Sanremo…..Igor mi fido di te ;) Detesto Fazio e la Littizzetto, ho fatto un regalo a me stessa! Ciao ;)
…diciamo che non ti sei persa nulla di che ;)
mi hai fatto morire dal ridere :) concordo con quasi tutto :) soprattutto col voto finale :)
Grazie :) contento di averti fatto ridere :)
Non concordo su alcuni giudizi, per esempio adoro Cat Stevens e trovo che Gualazzi dovrebbe evitare il live perché è un bravissimo musicista ma prende delle stecche che ucciderebbero anche un sordo, ma mi trovo perfettamente in sintonia sul voto generale! La qualità non deve fare per forza rima con noia, supponenza e assenza di ritmo!
anche a me piace Cat Stevens…ma sempre le stesse canzoni… a mezzanotte…era decisamente troppo. Concordo pienamente con te con la tua idea di qualità…. ;)
In generale sulla prima serata del festival appoggio il giudizio di Claudia… “DU PALLE” ed aggiungo GRANDI COME MONGOLFIERE…gli autori forse sono stati trovati per strada ..non so…fatto sta che, se ci dovessimo basare solo ieri sera, il costo del giochino (compensi di Fazio e Litty compresi) non avrebbe alcuna giustificazione ….per quanto attiene alle scelte musicali …che dire….un festival esistenzialista e radical chic, con la puzza sotto il naso …e deprimente. Già la sitazione in Italia è quella che è sentivamo la necessità di frantumarci le ovaie ancora di più? Io direi di no! Tra i 7 cantanti, mi duole dirlo, ho apprezzato la canzone della Ferreri (e mai e poi mai avrei pensato di poter dire una cosa del genere), ma confido nel riascolto di Arisa
Du Palle…esatto ;)
Un festival da urlo……….x la disperazione!!!! Dove sono finite “le belle canzoni”???? AAA cercasi…..
io due ne ho trovate. Ma su 14 mi sembra un po’ pochino….
Analisi perfetta igor, come sempre sai leggere nel pensiero della gente, condivido tutto e mi domando ma la musica dove l’hanno lasciata?… forse nn me ne sono accorta ma per caso la parte dell’orchestra era insonorizzata? c’era una vetrata? mah .. per quanto riguarda le scenografie a fazio piacciono le ambientazioni cupe anche quella dell’anno sorso era cupa, lui sembra essere per la cultura di nicchia peccato che il tutto sembrava proprio essere da nicchia cimiteriale , di intellettuale nelle canzoni nn ci ho trovato proprio niente nonostante la premessa fatta da mesi e completamente disattesa, confido in Renga e nel solista delle Vibrazioni….ps.. Igor ti dovrebbero fare una statua d’oro solo per averlo guardato tutto mia mamma alla 3 canzone ronfava e come lei la metà dei miei conoscenti è andata a dormire
ps1.. francesca Arisa puoi ascoltarla diecimila volte nn credo che cambi il risultato al massimo come dice Igor possiamo confidare nella versione del disco…ehheeh
…e se pensi che anche questa sera mi farò la maratona….. :(((((((
Condivido tutto fino all’arrivo della Carrà, poi sono crollata! A per quanto riguarda Gualazzi, bravissimo musicista, bello il secondo pezzo ma non fatelo cantare per favore!
ahahahhah
la serata di ieri è stata uno Strazio non sò se avrò il coraggio di ripetere l’esperienza questa sera,per me sei stato anche fin troppo generoso con i voti,quello che aleggiava era la noia
…non ho voluto farmi influenzare dalla noia per il giudizio delle canzoni…. :)