SABRINA SALERNO.
Canzone simbolo: Boys
Gemma dimenticata: Afraid to love
Canzone gay-friendly: Siamo Donne (con Jo Squillo)
Quale migliore giorno per scrivere un blog sulla Sabrinona nazionale se non il 15 marzo? Infatti oggi la nostra bella compie 43 anni e quale miglior regalo che ricodarle perché la amiamo cosi’ tanto?
Ricordo ancora quando per la prima volta la vidi in TV come valletta e subito me ne innamorai. Avevo poco più di 10 anni. Ma fu con il programma Grand Hotel che la mia ossessione ebbe inizio. Ricordo chiaramente l’emozione del mio primo ritaglio di giornale (foto da Grand Hotel nei prgrammi su Tv Sorrisi e canzoni) che ancora colleziono gelosamente!
Poi Cecchetto mi lesse nel pensiero e fece fare alla bella Sabry il suo primo 45 giri (bei tempi…quando si chiamavano 45 giri…) Sexy Girl che subito divenne sigla FestivalBar 1986 (cosa si perdono le nuove generazioni…eh?) con tanto di pantaloncini jeans microscopici, magliettona extra large tagliata a mo di canottiera per far intravedere le voluttuose forme ondeggianti tra le lettere E e X…..e il mitico zainetto a forma d panda che io TANTO volevo ma che mia mamma (cattivissima, aggiungerei, mai mi compro’).
Grazie a questo 45 giri che inizia a comprendere (senza sapere di cosa si trattasse) cosa fosse il collezionismo musicale, infatti dopo la prima tiratura con copertina a tinta rosa il 45 giri venne ristampato con foto differente. Cosa di cui sentivo ASSOLUTAMENTE la necessita’ di possedere.
Credo di aver passato tutti i mesi a seguire (e di come conseguenza MOLTI ANNI a seguire) a fracassare i cosidetti a tutto il mondo con questa benedetta Sabrina.
E luce fu.
BOYS.
BOYS.
BOYS.
Ricordo come se stesse succedendo in questo momento l’attimo in cui presentarono il video su DEEJAY TELEVISION.
Impazzi. Lei, il costume bianco, che poco conteneva e poco asciava all’immaginazione, e una canzone che a tutt’ora E’ LA MIA CANZONE PREFERITA DI TUTTI I TEMPI.
Ricordo l’orrore negli occhi ( e credo nelle orecchie) della mia famiglia all’idea di vedermi impazzire per tutto cio’ (ancora non capisco la sorpresa…..fino al quel momento la mia cantante preferita era Heather Parisi…..)!!!
Quel costume e quel sballonzolamento di tette mi ipnotizzarono e confusero per molti anni a venire….
Ho sempre visto in Sabrina la donna e la popstar made in 80s perfetta: fisico mozzafiato con canzoni dance piu che orecchiabili.
Ovviamente mentre la nostra mieteva successi dopo successi in tutte le parti piu svariate del mondo, nonostante un discreto successo di vendita anche da noi, Sabrina per molti non riuscii mai ad essere considerata altro che una valletta canterina.
Fu proprio in questi anni che imparai un detto latino (…schiaffo morale…AH!) Nemo propheta in patria..
Come Sabrina non veniva apprezzata in Italia io mi sentivo diverso dagli altri, soprattutto per quelli che erano i mie gusti musicali.
Per me quando Sabrina incise All of me fu una grande emozione poiche non solo parlavamo di una cantante italiana, ma la mia beniamina collaborava con scitta a prodotta da STOCK/ AITKEN/ WATERMAN, trio di produttori inglesi che tanto di moda andavano in quegli anni (tanto quanto venivano stroncati dalle critiche di allora….) e che gia’ avevavo formato successi per Kylie Minogue, Bananarama, Mel & Kim, Donna Summer, Samantha Fox e Sinitta (di cui un giorno parleremo in modo piu approfondito).
Mi sembrava di vivere nel mio mondo parallelo abitato da pochissimi individui. Dove il nostro linguaggio era poco chiaro e studiato dalle altre civilta’.
Forse il fatto era che musicalmente fossi piu informato dei ragazzini della mia eta’…. nessuno poteva capire. Nessuno mi capiva.
Ovviamente questo equivaleva al periodo della mia vita dello specchio e della spazzola come microfono. Ovviamente.
Era l’estate 1988, Sabrina aveva due singoli in classifica (la già citata All of me e My Chico, che tra le altre portava la firma di Sabrina tra gli autori). E io venni bocciato in terza media.
Ovviamente….era il mondo intero a non capirmi.
Ma tanto non capivano neanche Lei…e guarda che successo era riuscita ad ottenere!
Tante estati, tanti successi (piu o meno ricordati, Hey gringo! bang! bang!) estivi…l’inizio di un’inevitabile fase di declino(non nel mio stereo…anzi) che nel 1991 portarono Sabrina a Sanremo. Un duetto. Con Jo Squillo (che salutiamo, e ringraziamo…e con la quale ci scusiamo per non poter fare al momento un post tutto su di lei…ma la S era presa di diritto. S per Sorry).
SIAMO DONNE.
Ripassiamola:
Dite quello che volete…ma secondo voi da Sanremo 1991 ci sono canzoni che sono rimaste nel collettivo italiano come questa?
Chi e’ nato nel 1991 sono sicuro che conosce questa canzone. ma non quella vincente (Se stiamo insisme, Riccardo Coccinate, n.d.r).
A tutt’oggi nelle salette pop-trash di ogni discoteca gay italiana (e in tutte le serate dell’8 marzo in generale, lol) che si rispetti questa canzone viene passata con tanto di delirio collettivo.
Dobbiamo dare a Cesare quel che e’ di cesare e a Jo Squillo quel che e’ di Jo Squillo che ha scritto questo inno .
Ma con tutto l’amore per Jo senza Sabrina questa canzone non sarebbe diventata quello che e’ oggi, ma sarebbe stata solo un gioiello trash dimenticato, come tanti, della Squillo.
Non volendo fare un trattato sulla carriera della Salerno (anche se sono moooolto tentato) e facendo finta che il duetto con Samantha Fox non sia mai successo (occasione mancata per un ritorno per entrambe specialemnte nel potersi imporre una volta per tutte come regine del mondo LTGB)…. voglio soffermarmi ancora sull’icona Sabrina.
Perche’ di icona si tratta di tante forme e specie: dei mitici anni 80, del Trash, della Italo Disco, dei muri dei ragazzini (e le scuse dei loro padri per entrare nelle loro stanze)…. e ovviamente Icone Gay.
il perche’di quest’ultima me lo sono spiegato solo in eta’ adulta…. posso dire con assoluta certezza che un po tutti abbiamo voluto essere Sabrina nel video di Boys almeno una volta: l’arrizzaca**i per antonomasia. E sa che c’e’? anche la canzoncina non era mica male…veh?
Buon compleanno Sabrina.
We love you.
Ogni bene,
Igor� xxx
ps se siete arrivati fino a qui…. Afraid To LOve
2 commenti